Conosciamo le tagesmutter: è il turno di Patrizia!
Presentiamo le collaboratrici: è il turno di Patrizia e del suo contesto a Coriano (RN)

Chi è Patrizia?
Tutti mi chiamano Patty. Sono una persona paziente e amorevole. Abito a Coriano, in provincia di Rimini, più precisamente a S. Andrea in Besanigo. Sono tagesmutter da 14 anni e ho intrapreso questa strada quando i miei figli erano molto piccoli.
Cosa ti ha spinto a diventare tagesmutter?
Questo mondo mi ha sempre affascinato per la sua complessità.
Cosa metti di tuo nella crescita dei piccoli ospiti?
Mi piace accompagnare i bambini ad essere quello che loro sono, semplicemente sé stessi, seguendo quella che è la loro natura.
Mi piace dare un tempo per fare e disfare. Ma anche per essere curiosi, per gioire, per arrabbiarsi, per coccolarsi, per sostenersi… e anche per non fare nulla.
Di mio posso mettere anche l'aspetto motorio, in quanto sono insegnante di educazione fisica. Il bambino che sa muoversi liberamente e con sicurezza nello spazio migliorerà la sua autostima.
Cosa ti piace fare con i tuoi piccoli ospiti?
A me piace tutto ciò che è natura, passeggiare in un "fare lento", osservare ciò che ci circonda. Questo permette di vivere emozioni e cogliere i dettagli.
Sono lettrice volontaria del progetto "Nati per leggere". La letteratura per l'infanzia e gli albi illustrati mi appassionano molto. Inoltre mi diverto a costruire giochi con materiale di riciclo.
In che modo essere tagesmutter ha modificato il tuo approccio con i bambini?
Sicuramente nel tempo il mio approccio con i bambini è cambiato. L'importanza del prendersi cura di queste piccole persone implica l'osservazione e l’ascolto. Questi sono sono elementi determinanti per capire alcuni comportamenti di ogni mio piccolo ospite.
Come la formazione iniziale e quella continua ti aiutano nel vivere il tuo lavoro?
Il lavoro su me stessa fatto durante il corso di formazione mi ha dato la capacità di capire i miei punti di forza e le mie criticità su cui lavorare per provare a migliorarmi.
La formazione continua invece è un validissimo supporto, in quanto permette di condividere dubbi, perplessità e non ti fa sentire sola. Il nostro è un lavoro che si fa all’interno di una rete.
Quale luogo della tua casa ha ricevuto più attenzioni per diventare accogliente per il servizio?
Il luogo più gettonato della mia casa è l'angolo cucinetta, con la presenza di materiale naturale. Lì i miei piccoli ospiti possono trovare ghiande, castagne, noci, piccole pigne… a volte che fungono da cibo.