
Dott.ssa
Cristina Pagano
PSICOMOTRICISTA
Iscrizione a FiscOP (Federazione italiana scuole e operatori della psicomotricità) e ANPRI (Associazione nazionale psicomotricisti relazionali)
La dott.ssa Pagano si occupa di psicomotricità relazionale e funzionale, promuovendo le esperienze corporee e il movimento del bambino attraverso il gioco senso motorio, simbolico e di socializzazione. Sono esperienze fondamentali per lo sviluppo dei nuclei affettivo-emotivi, cognitivi e sociali della sua personalità.
«Ho scelto questo lavoro perché mi incuriosisce come il corpo riesca a comunicare emozioni e disagi, anche inconsciamente attraverso la gestualità.
Nella stanza di psicomotricità genitori e bambini raccontano la loro storia, la loro realtà presente e le loro aspirazioni future. Il linguaggio corporeo mi permette di osservare come avviene la crescita di un bambino, di interagire correttamente con lui e di comprendere precocemente eventuali disarmonie, aiutandolo a superarle più facilmente.
Il percorso psicomotorio non è solo rivolto al bambino, ma è un percorso di evoluzione familiare che si fonda sulla fiducia tra psicomotricista e famiglia».
FORMAZIONE
- Corso triennale e anno di tirocinio in Psicomotricità relazionale metodo Vecchiato (IIPR - Istituto di Psicologia della Relazione, Venezia)
- Corso triennale di formazione per Psicomotricisti con patrocinio dell’Università degli Studi di Brescia e della Clinica pediatrica e Neuropsichiatria infantile (C.PM., sede Brescia)
- Laurea in Scienze della comunicazione (Università degli Studi di Torino)