Diventare Tagesmutter Domus®

Le collaboratrici che operano con La Tata sono tutte Tagesmutter Domus®. Si tratta di una figura professionalmente formata che fornisce educazione e cura a piccoli gruppi di bambini nel proprio domicilio. È colei che si occupa del Servizio Tagesmutter Domus®.

Il valore educativo è dato dal connubio tra la figura educativa ed il proprio ambiente domestico. Attraverso di esso il bambino è libero di fare nuove esperienze e crescere secondo i propri tempi.

 

Vuoi scoprirti e riscoprirti a contatto con il mondo dell'infanzia?

Vuoi lavorare a casa con piena soddisfazione professionale?

Vuoi far parte di una rete professionale che ti supporta e ti sostiene?

Scegli di diventare Tagesmutter Domus®!
 

Al termine del percorso formativo viene rilasciato un attestato spendibile su tutto il territorio nazionale.

 



CORSO DI FORMAZIONE 2023

Date videoincontri

N.B. Per accedere al corso di formazione 2023 è obbligatorio partecipare ad uno dei videoincontri informativi

 

Date:

  • 18/01/2023, ore 17.30
  • 26/01/2023, ore 18.30
  • 08/02/2023, ore 18.30
  • NUOVO: 24/03/2023, ore 20.30 a Lonato del Garda (in presenza, possibilità di partecipazione online se residenti dal luogo dell'incontro)
Modalità di registrazione

Cliccare sul bottone sottostante e compilare il form con i dati richiesti

Inizio corso
Primavera 2023


ATTENZIONE!

La Tata, Associazione nazionale Domus e Associazione professionale Tagesmutter Domus® non riconoscono percorsi formativi per diventare Tagesmutter Domus® diversi da quelli proposti direttamente dalla Cooperativa o dagli Enti gestori associati a Domus, la cui frequenza è condizione necessaria per l'avvio al lavoro tramite la nostra rete.

Avvisiamo pertanto le persone interessate ad intraprendere questa professione che il modello di lavoro della Tagesmutter Domus® prevede necessariamente un Ente gestore di riferimento di prossimità sul territorio, già accreditato dal territorio e capace di promuovere e sostenere le lavoratrici nel lavoro quotidiano. Invitiamo dunque a porre molta attenzione nella valutazione di proposte pubblicizzate come possibilità formative per l'avvio a questa professione.