· 

Una comunità: persone, imprese e istituzioni

La locandina ufficiale dell'evento

L'apertura da parte del sindaco di Bosco Chiesanuova

Il 25 febbraio, nella suggestiva cornice della Sala olimpica del Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova, si è tenuto il convegno "Una comunità: persone, imprese e istituzioni". L'evento è inserito nel percorso del progetto "School Contest Intergenerational", finanziato da Fondazione Cariverona, con ente capofila il Comune di Bosco Chiesanuova, e di cui la Cooperativa La Tata è partner assieme a Federazione del Volontariato di Verona onlus - CS, Comune di Cerro Veronese, Istituto comprensivo di Bosco Chiesanuova, Fondazione Pia Opera Ciccarelli onlus e Parrocchia di Corbiolo.

 

Dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco di Bosco Chiesanuova, Claudio Melotti, il sociologo Prof. Flaviano Zandonai, esperto di terzo settore e impresa sociale, ha riportato alcuni concetti dell'economia attraverso i quali leggere le azioni di progetto. Beni posizionali come la natura e le tradizioni sono da gestire con costanza e in modo sostenibile per ricreare il valore della comunità. Le esternalità posizionali, anche quelle negative, lasciano eredità interessanti che le comunità devono esser pronte a cogliere. Fare comunità, anche se visto come "il solito mestiere", è occasione di trasformazione di istituzioni, organizzazioni e persone.

 

Nel momento dedicato alle imprese hanno preso parola due ex ospiti della comunità per minori stranieri non accompagnati di Corbiolo e i titolari di un ristorante e di una carpenteria metallica, per testimoniare quanto sia fondamentale, in ottica produttiva, essere in grado di inserire soggetti svantaggiati.

Il talk riservato alle buone pratiche di fare rete tra persone ha raccontato il sistema che permette al terzo settore, alle società sportive e alle aziende della zona di collaborare per il bene dei cittadini.

Infine i servizi sociali del comune e alcuni volontari dei trasporti sociali hanno lanciato l'esortazione a ribaltare il paradigma corrente: chi chiede sostegno può essere risorsa.

La chiusura dei lavori è stata affidata al Csv di Verona e ai referenti del progetto, che hanno illustrato rispettivamente i servizi offerti alle imprese e la disponibilità a organizzare corsi di formazione obbligatori per il lavoro, sgravando così dai costi le aziende del territorio. La mattina si è conclusa intorno a mezzogiorno con un momento conviviale organizzato dalla Cooperativa sociale Panta Rei

 

A moderare il convegno è stato Alessandro Anderloni, drammaturgo e direttore artistico del Film Festival della Lessinia, che ha dato appuntamento al prossimo maggio per l'evento finale di restituzione del progetto.


Scrivi commento

Commenti: 0