· 

Le nuove Tagesmutter Domus®: Gessica

Continua la presentazione delle Tagesmutter Domus® diplomate al termine del corso di formazione 2019 e in attivazione con l'autunno 2020.

Oggi ci rechiamo vicino alle risorgive di Castel D'Azzano, dove incontriamo Gessica.

 

Chi è Gessica?

«Una persona in cammino, in cammino verso i valori veri della vita. Da quando è nato il mio terzo figlio ho iniziato a riscoprire qualcosa che è sempre stato dentro di me, ma che avevo dimenticato: la felicità che mi regala lo stare con i bimbi».

 

Cosa ti ha spinto a diventare Tagesmutter Domus®?

«La voglia di conoscere, di mettermi in gioco, di lavorare in un modo che mi faccia dire al risveglio ogni mattina: “Wow! Inizia un’altra fantastica giornata!”

Ogni giorno tutti ci dicono cosa dobbiamo fare, come ci dobbiamo vestire, in una vita frenetica dove bisogna correre, correre… Accogliere i bimbi a casa mia è voglia di regalare loro l’opportunità di sentirsi meravigliosi per tutto quello che sono, di esprimersi naturalmente, senza un giusto o uno sbagliato, ognuno con i propri tempi».

 

Il corso di formazione ti ha aiutato a crescere?

«Mi ha aiutato tantissimo nella crescita personale e, di conseguenza, anche in quella professionale. Oltre ad aver acquisito competenze, infatti, sono tornata a mettermi in discussione, a osservare, ad ascoltare, ad accogliere e, quindi, a diventare sempre più consapevole di me stessa, della mia famiglia e di ciò che mi circonda».

 

Quali sono le tue passioni?

«Adoro cucinare, una passione che coltivo da quando ero giovanissima grazie alla mia mamma e alle mie nonne. Insieme a mio marito e ai miei bimbi passiamo tanto tempo in cucina, per noi è proprio un modo di stare insieme. Poi mi piace immergermi nella lettura di libri, soprattutto con i bimbi, variando i "colori" della mia voce, gesticolando, reinterpretando insieme a loro... Insomma, coinvolgendo a 360 gradi i miei piccoli ascoltatori. I rumori, i suoni, la musica e il silenzio sono una fonte di armonia e risonanza con il mio corpo».

 

Come descriveresti il tuo contesto abitativo?

«Il luogo dove accolgo i bimbi è il piano terra di una villetta a schiera, situata in fondo ad una stradina chiusa, vicina al parco delle risorgive di Castel D’Azzano. Questa zona tranquilla offre l’occasione per uscite sulla pista ciclabile, situata proprio dietro casa, da cui si arriva attraversando un’area verde comunale che bagna gli argini. Il giardino della mia casa è arricchito da erbe aromatiche, qualche pianta, una casetta e un piccolo scivolo. All’interno dell'abitazione gli spazi del soggiorno, della cucina e del bagno son ampi e accoglienti».

 

Cosa metterai di tuo nella crescita dei piccoli di cui ti occuperai?

“Ci saranno la mia voglia di stare con loro con un atteggiamento positivo, l’empatia per entrare in relazione e capire i loro bisogni, la gentilezza e l’attenzione nei gesti di cura. E, non per ultimo, un'accoglienza senza giudizio. In realtà questo è quello che metterò a disposizione affinché ognuno di loro di senta accompagnato nel proprio sviluppo e faccia emergere il proprio talento e le proprie capacità. Il contatto con la natura, con le cose belle, con le cose vere mi aiuteranno a prenderli per mano ed a sostenerli nel loro cammino».

Gessica, Tagesmutter Domus® in attivazione con l'autunno 2020


Scrivi commento

Commenti: 0