· 

La bussola è la crescita: arrivederci ad “E...state in allenamento”

«Ma è possibile che ogni estate si debbano fare i compiti da soli?»

Questa è la domanda che Michele, il nostro responsabile dell’area educativa, si pose un po’ di anni fa.

Probabilmente era memore delle stagioni calde in cui, bimbo pieno di energia, era costretto a sedersi di fronte al libro delle vacanze. Un testo che spesso appariva molto colorato e piacevole alla vista, a prescindere dalla presenza di “pagine facili” e “pagine difficili”. Capitava anche di doversi misurare con un libro di grafiche monocolore, spartane e con, possiamo dirlo, esercizi che badavano più alla sostanza che alla gradevolezza. Ventilatore in faccia, bicchieri di thè freddo pronti ed il pensiero di uscire non diminuivano lo sconforto di dover comunque confrontarsi da soli, dall’inizio alla fine e senza lasciare “buchi”, con le oltre cento pagine di quel libro.

 

Ormai “E...state in allenamento” è un appuntamento fisso nelle estati di Bosco Chiesanuova, Cerro Veronese e Grezzana. Ritrovarsi alla mattina, affrontare piccole e grandi difficoltà di italiano, matematica, storia e scienze… bisticciare con qualche animatore che, inflessibile, chiede di colorare tutto lo sfondo del disegno, di eseguire la prova delle addizioni svolte in colonna, di completare anche l’esercizio sulle vacanze al mare (non ancora fatte magari)… è ormai un nostro ingrediente fisso.

Come anche l’introduzione di laboratori creativi, artistici ed artigianali tenuti da professionisti del settore, che stavolta ci hanno portato addirittura ad esporre i lavori finali nelle piazze dei comuni dove si è svolto il servizio.

 

Si tratta di un mini-mondo ibrido in cui viene cucita la parte scolastica con quella ludica, cercando di prestare attenzione a tutte le sue componenti.

 

Ma l’aspetto a cui viene prestata la maggiore attenzione è quello della crescita personale. Questo vale per l’alunno della scuola primaria quanto per quello della secondaria, ma pure per lo studente delle superiori e per l’universitario che partecipa al servizio. La via della crescita è differenziata eppure unica: come in una bella camminata di gruppo sui sentieri di montagna, ognuno vede la natura e tutto quello che lo circonda dalla propria posizione, in testa oppure in coda al serpentone, attorniato da compagni oppure in posizione defilata, chiacchierando oppure permettendosi qualche momento di pensiero libero… eppure tutti procedono assieme, consapevoli di non essere soli.

 

Conclusa anche l'edizione 2019 del servizio, forse non siamo ancora pronti a rimettere in soffitta la valigia con le calde risate, l’inchiostro versato, le gocce di sudore, le botte prese nel gioco ed il tempo che scorre lentamente con il sole alto in cielo.

Con l'inizio dell'anno scolastico (e la partenza dei nostri Doposcuola, le opportunità personalizzate dei Servizi scolastici e la novità assolita dei Laboratori Dsa convenzionati Aid), un po' di malinconia è sicuramente affiorata... Ma sappiamo anche che quel bagaglio sarà lì ad aspettarci, puntualmente, fra una decina di mesi!


Scrivi commento

Commenti: 0