· 

In partenza il corso di formazione per Tagesmutter Domus: la parola alla presidente Laura Donà

In vista dell'ultima serata informativa (il 5 settembre, per maggior informazioni e per partecipare clicca qui) e soprattutto della partenza del corso di formazione 2019 per diventare Tagesmutter Domus, abbiamo scambiato due chiacchiere con Laura Donà, presidente de La Tata e coordinatrice pedagogica del Servizio tagesmutter.

Laura, grazie all'esperienza maturata da tagesmutter, può dare delle indicazioni molto utili per chiunque voglia intraprendere il percorso per diventare "mamma di giorno".

 

Chi è la Tagesmutter Domus?

«È una donna che vuole mettersi a disposizione dei bisogni delle famiglie, per essere di aiuto e supporto nell'accudimento dei bambini. È una persona che vuole mettersi in gioco per una crescita attitudinale e professionale, nell'ambito della cura e dell’educazione».

 

Qual è il contesto attuale del servizio Tagesmutter?

«Oggi le famiglie sono alla ricerca di risposte sempre più personalizzate, perché fanno scelte di vita diverse oppure prendono sentieri educativi ai quali il pubblico non da risposte.

Il territorio offre richiesta di una figura come quella della Tagesmutter Domus. Le richieste sono maggiori dove il servizio c'è stato e ora sono venute a mancare le figure di riferimento. Ci sono territori dove molte famiglie sono pronte ad usufruire del servizio. Penso a San Martino Buon Albergo, Cadidavid, Castel d'Azzano, San Giovanni Lupatoto, Zevio. Ma anche in città, tra Borgo Roma, Borgo Trento e Valdonega.

Ci sono poi territori “da esplorare”, dai quali arrivano richieste, ma in cui va costruita una rete, affinché una Tagesmutter Domus lavori bene».

 

In che modo la singola persona può calarsi nel ruolo di Tagesmutter Domus?

«Mettersi a disposizione senza troppe riserve, anche in ambito di tempo, può aiutare molto a fare fruttare l’impegno e la volontà di entrare nel mondo delle famiglie e dei bambini».

 

Quali esperienze fatte possono aiutare nell’intraprendere questo percorso?

«Essere stata una mamma lavoratrice può aiutare a capire quale sentimento deve guidare questa professione. Conciliare casa e lavoro è il desiderio di moltissime mamme al giorno d’oggi, che però spesso hanno bisogno di un’altra figura, assolutamente fidata, quando il lavoro chiama.

Per diventare Tagesmutter Domus è poi utile aver già avuto esperienze di lavoro, non necessariamente in ambito educativo. Questo permette di comprendere appieno cosa significhi assumersi un impegno in modo assolutamente professionale».

  

Cosa può dare questo corso a chi lo frequenterà?

«Sarà l’occasione di riflettere e maturare come persona. Darà modo di aprirsi all'altro, guardando le sue esigenze oltre alle proprie. Il corso mostrerà poi i bambini con occhi diversi da quelli a cui l'ambito educativo ci ha abituati: occhi di chi non pensa di sapere già tutto, ma di chi desidera di essere a disposizione con umiltà per aiutare a crescere.

Il corso offrirà l’occasione di inserimento o reinserimento lavorativo in tempi brevi, in un ambito in cui ci si può sentire utili e importanti, perché a fianco di famiglie che hanno un bisogno concreto».


Scrivi commento

Commenti: 0