Da venerdì 24 a domenica 26 maggio abbiamo fatto risuonare il nome di Erica, dedicando tre giornate alla promozione del benessere nell’evento nascita e alla salute dei bambini. Tre giorni intensi, con un programma ricco di professionalità interessanti.
Il venerdì Emilia Cristofori di BabyMio ci ha svelato il mondo dei pannolini lavabili. Volevamo infatti dare alle mamme la possibilità di scoprire un’alternativa valida e non così laboriosa come spesso si pensa. Il pannolino lavabile non è complicato da pulire, non inquina e rispetta la salute intima del bambino. Nella stessa giornata abbiamo offerto consulenze individuali in tema di allattamento, un altro ambito dove miti, false credenze e scarsa informazione banchettano a scapito della serenità materna e del bambino. È solo uno dei motivi per cui avere un’ostetrica accanto durante l’avvio dell’allattamento può fare la differenza. Nel mentre Thomas Bazzani, nostro psicomotricista, si dedicava a colloqui informativi in tema di psicomotricità, ascoltando le esigenze di genitori e bambini e mettendo in luce i benefici legati a questa attività. Sempre con Thomas, in serata, si è trattato di un universo misterioso e affascinante, cioè lo sviluppo dell’udito nel feto e l’importanza della voce di mamma e papà per la sua crescita cognitiva ed emotiva. Spesso dimentichiamo che, quando nascono, i bambini hanno già un vissuto di 9 mesi, un tempo in cui sono cresciuti imparando ad ascoltare ed a mettersi in relazione con il mondo esterno e con i genitori.
Il sabato è stato ancora più denso di incontri. Siamo partiti sperimentando il gioco nel primo anno di vita, scoprendo la lettura ed il cestino dei tesori per imparare a conoscere gli oggetti di casa. In contemporanea le mamme in gravidanza scoprivano l’arte del Portare in Fascia con Stefania Corsini, Consulente del Portare, incontro in cui si sono intessuti i benefici dell’avere il bimbo cuore a cuore, con un’infarinatura dei supporti esistenti e di come sceglierli. L’ostetrica Elena Salvoro, esperta in Riabilitazione del pavimento pelvico, ha poi accolto le donne per informarle sulla salute pelvica, ascoltare storie e bisogni e dare consigli pratici. Un tema importante e sempre sotterrato da secoli di tabù sociali e culturali. Il perineo, insieme di muscoli che ci permette di essere continenti, vivere la sessualità e partorire, fa molto per noi; è ora di restituirgli il favore: conosciamolo e rispettiamolo come merita. Nel pomeriggio altri due incontri importanti: il sonno nel primo anno di vita, tenuto dalla dott.ssa Fabia Catalano, e le manovre salvavita pediatriche, condotto dall’infermiera Giulia Malvestio. Entrambi i temi preoccupano spesso le mamme e i papà: le relatrici sono state in grado di trasmettere serenità, dando valore alla fisiologia ed alla prevenzione, eliminando tanti dubbi e paure.
Domenica mattina abbiamo fatto colazione insieme parlando di svezzamento con le ostetriche di Erica. A seguire si è svolto il laboratorio creativo dell’infanzia 1-3 anni assieme alle Tagesmutter Domus: i bimbi hanno giocaro insieme ed assieme ai genitori, portando a casa un piccolo pensiero creativo. L’ultimo appuntamento dell weekend è stato con l’avvocato Natascia Massarotti, per spiegare i diritti che legano la donna al mondo del lavoro e i bonus che si possono richiedere dalla gravidanza in poi. Un tema caldo per cui c’è poca informazione.
In tre giorni abbiamo messo in gioco professionisti, temi diversi e con ottimi feedback da parte dei genitori. Felicissimi di averlo proposto, presto proporremo altre giornate dedicate alle famiglie.
Per restare aggiornati basta seguire la pagina Facebook di Erica ed il sito ufficiale dello studio ostetrico.





Scrivi commento